Anniversario dell’Unità Nazionale – Giornata delle Forze Armate e Centenario Milite Ignoto
Quest’anno ricorre il centenario del “Milite Ignoto”. Da un secolo il Milite Ignoto è il simbolo del Valore di tutti coloro che, in ogni tempo, in ogni occasione e spesso in silenzio, si sono sacrificati per la loro Patria. Dopo un secolo, celebrare il Milite Ignoto significa rendere omaggio alla Forza e alla Tenacia di quei concittadini, che si sono immolati per l’Italia, indicando alle future generazioni il loro Esempio, quale dimostrazione di Valore.
In questa ottica la Presidenza del Consiglio comunale della Città di Venaria Reale, unitamente al “Comitato della Memoria” cittadino, in occasione della ricorrenza del 4 novembre, propone alcuni appuntamenti in città.
Il Presidente del Consiglio Comunale ed il Sindaco nell’occasione dichiarano:
Giuseppe Ferrauto – Presidente del Consiglio Comunale: <<In questo anno complesso, vogliamo esprimere il nostro sentimento di riconoscenza verso donne e uomini impegnati e al lavoro per le nostre comunità. Questo secolo, e più, di storia ci insegna che abbiamo affrontato difficoltà terribili, pandemie, dittature, terrorismo. Alcune ferite si sono rimarginate del tutto, altre non ancora, ma non dobbiamo mai perdere lo spirito di unità e collaborazione che in molti momenti decisivi della nostra storia ha fatto la differenza, consentendo di reagire anche alle situazioni peggiori mettendo in campo la nostra capacità di rimboccarci le maniche, la solidarietà nazionale, il nostro saper fare e quel desiderio di riscatto che sono patrimonio della nostra terra e insegnamento dei nostri Padri>>.
Fabio Giulivi – Sindaco <Oggi, con la deposizione della corona d’alloro al Monumento dei Caduti ed in occasione del centenario del Milite Ignoto, abbiamo voluto ricordare coloro che hanno sacrificato la vita in tutte le guerre. Sentiamo il dovere di rappresentare la vicinanza a chi ha difeso e difende la Patria e la Libertà, certi di rappresentare il sentimento di tutti. Ancor più quest’anno e in questo particolare momento della Nazione occorre essere uniti e coesi: lo abbiamo detto e raccomandato più volte, ma forse solo ora in questo lungo periodo di sofferenza e di battaglia contro un nemico invisibile capiamo che ne usciremo solo se andremo tutti nella stessa direzione: istituzioni, cittadini, realtà economiche e associative>>.
La prima tappa è rappresentata dalla ricorrenza del 4 novembre per la Festa dell’Unità Nazionale e per la Giornata delle Forze Armate.
Programma del 4 e 5 Novembre 2021
Giovedì 4.11.21 ore 14,30 – Svelamento lapide presso il Cimitero Generale in collaborazione con l’Unione Edili & Affini di Venaria Reale;
Venerdì 5.11.21 ore 20,30 – Serata organizzata dal “Coro Tre Valli Città di Venaria Reale” in onore del Milite Ignoto, Teatro della Concordia c.so Puccini a Venaria R.
Programma del 7 Novembre 2021
• Ore 09:00
Ritrovo presso Piazza Vittorio Veneto per posizionamento Labari da parte delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma;
• Ore 09:30
Benedizione del Monumento ai Caduti da parte di Don Enrico Griffa;
• Ore 09:45
Alzabandiera in Piazza Vittorio Veneto con esecuzione dell’Inno Nazionale a cura del “Corpo Musicale Giuseppe Verdi” e del “Coro Tre Valli” Città di Venaria Reale;
• Ore 10:00
Interventi istituzionali da parte delle Autorità:
Presidente del Consiglio Comunale: Giuseppe Ferrauto
Presidente del Consiglio Regionale del Piemonte: Stefano Allasia
Sindaco della Città di Venaria Reale: Fabio Giulivi;
• Ore 10:30
Deposizione corona presso il Monumento ai Caduti, a cura di studenti del Liceo Juvarra, con esecuzione dell’Inno del Piave da parte del Corpo Musicale Giuseppe Verdi e del Coro Tre Valli Città di Venaria Reale;
• Ore 10:45
Cerimonia di conferimento della Cittadinanza Onoraria al Milite Ignoto, con svelamento di una targa commemorativa, lettura da parte di studenti del “Liceo Juvarra” della motivazione;
• Ore 11:00
Chiusura cerimonia con ringraziamenti finali e intervento musicale da parte del “Corpo Musicale Giuseppe Verdi” e del “Coro Tre Valli “ Città di Venaria Reale.
In caso di maltempo la cerimonia che, ricordiamo è organizzata nel rispetto delle Norme Emergenza Sanitaria Covid19, si terrà presso la Sala del Consiglio Comunale della città in forma ridotta.

Comunicato Stampa
Info:
PALAZZO COMUNALE – Piazza Martiri della Libertà, 1 – 10078 Venaria Reale (TO) – ITALIA
Telefono: + 39 011 4072214 – Fax: + 39 011 407 22 11  www.comune.venariareale.to.it
PEC: protocollovenariareale@pec.it  –   ufficiostampa@comune.venariareale.to.it