Nota -Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione della Gazzetta di Venaria.
Venaria Reale 09/04/2020 Ore – 16,30
COMUNICATO STAMPA
C.S. 10/2020
#IORESTOACASA. CORONAVIRUS COVID-19.
IL COMMISSARIO STRAORDINARIO, LAURA FERRARIS, FA IL PUNTO
Nell’avvicinarsi a Pasqua e Pasquetta, giornate che solitamente sono occasione d’incontro tra le persone, le famiglie, gli amici, l’invito è, lo ribadiamo, “restate a casa” per tornare verso la normalità quanto prima.
«Importante è l’occasione dell’imminente Festività Pasquale – dichiara il Commissario Straordinario, Laura Ferraris – per ringraziare ancora la Cittadinanza per la collaborazione e per il senso di responsabilità dimostrato sin qui, ai fini del contenimento del contagio. Nel nostro territorio, il numero delle persone attualmente positive al Covid-19 è rimasto, a questo momento, sostanzialmente invariato, anche se il dato numerico di per sé non è significativo dell’evolversi della situazione. L’unico dato incontrovertibile, come confermano le Autorità sanitarie, è che occorre proseguire nell’adozione di comportamenti virtuosi, anche se il tempo passa e vorremmo star fuori nel tepore primaverile. Per questo, la rinuncia alle occasioni d’incontro nei giorni di Pasqua e Pasquetta rafforza ancora di più l’impegno di tutti a “restare a casa”. Saranno festività che ogni nucleo famigliare trascorrerà nelle rispettive case, lontano e nel contempo unito ai propri famigliari e amici che celebrano altrove la ricorrenza.
Il mio pensiero più commosso va a quelle famiglie più duramente provate dalla perdita di un proprio caro, che non lo hanno potuto assistere né accompagnare per l’ultimo saluto. Con sentimento di sincera vicinanza, inoltre, mi rivolgo a coloro che sono in quarantena, confidando in una celere e definitiva ripresa.
A tutti i Venariesi, infine, indirizzo i miei più sentiti auguri di serenità e pace con l’auspicio di un rapido e sicuro ritorno alla vita ordinaria. Rinnovo il ringraziamento a chi, in prima linea, continua a garantire, per il bene dei cittadini, l’erogazione dei servizi essenziali: i medici, gli infermieri, gli operatori sanitari e gli ausiliari, i farmacisti, la Polizia Municipale e le Forze dell’ordine, la Protezione Civile, i servizi comunali, i volontari, insomma a tutti coloro che si dedicano, in presenza, a garantire la nostra incolumità e salute. Sono consapevole della particolarità della situazione del governo di Venaria Reale, città nei cui confronti ho sin da subito “sentito” familiarità e, consentitemi cari Venariesi, appartenenza. Spero col mio impegno di poter essere fedele interprete delle vostre istanze e necessità, con ancor maggiore senso di responsabilità condiviso con coloro che collaborano con me, senza risparmio, nell’affrontare ogni giorno una situazione di emergenza veramente difficile» .
L’impegno del Commissario Straordinario, dei Sub Commissari e di tutta la struttura tecnica del Comune è assiduo per garantire i servizi essenziali e le necessità della cittadinanza. Gli Uffici comunali sono chiusi, ma l’attività non si ferma e i cittadini possono contattare i servizi telefonicamente o via e-mail, come evidenziato nell’avviso pubblicato sul sito del Comune (link).
Ed ora una breve sintesi sui principali argomenti di interesse legati all’emergenza epidemiologica.
Coordinamento. La situazione sul nostro territorio è sotto continua osservazione da parte del Comune, dell’ASL To3, della Protezione Civile e degli altri organi competenti, con scambio di notizie, di dati, di valutazioni, in una logica di collaborazione e di confronto quotidiano. Di questa organizzazione fa parte a pieno titolo il volontariato, il cui supporto è essenziale. Ciò consente di intervenire con tempestività e coerenza per fronteggiare le situazioni critiche che si dovessero verificare. Dal sistema di trasmissione dati dell’Unità di Crisi della Regione Piemonte, risulta che della Città di Venaria Reale, al momento in cui scriviamo, le persone positive sono 77.
Controllo del territorio. Parallelamente all’appello al buonsenso e all’alto senso civico della popolazione, nelle giornate di Pasqua e di Pasquetta, ci sarà una intensificazione dei controlli coordinati da parte della Polizia Municipale e delle Forze dell’ordine, per monitorare gli spostamenti interni ed esterni al territorio comunale. Nel rispetto delle misure per il contenimento del contagio, i vari posti di controllo verificheranno se i cittadini sono legittimati a spostarsi e se sono muniti di autocertificazione, eventualmente sanzionando secondo le norme vigenti. Ad oggi la Polizia Municipale ha effettuato 850 controlli alle persone, a piedi e in auto, delle quali sono state sanzionate 67. Sono stati controllati 48 esercizi, con l’irrogazione per 2 della sanzione prescritta.
Situazione RSA. È stato raggiunto l’accordo tra Regione Piemonte, Unità di Crisi, Prefetture, Province e Città metropolitana di Torino, con il protocollo d’intesa firmato il 31 marzo. Sono qui contenute le ulteriori misure di contenimento del Coronavirus nell’assistenza territoriale e nelle strutture assistenziali e socio-sanitarie, comprese le case di riposo del nostro territorio, monitorate dall’ASL To3. Gli obiettivi sono di garantire agli ospiti la continuità dell’assistenza nelle condizioni di massima sicurezza, considerata la situazione di vulnerabilità ed esposizione al rischio di complicanze conseguenti all’infezione a causa dell’età avanzata, assicurare al personale di lavorare al minor livello di rischio possibile, consentire il reperimento degli operatori di ambito socio-sanitario di supporto. Per quanto riguarda gli esami da effettuare nelle case di riposo, la Regione Piemonte sceglie di effettuare i tamponi su ospiti e operatori in caso di accertata positività al Coronavirus di uno di essi. Informazioni: www.regione.piemonte.it
Ad oggi, non si registrano criticità per quanto riguarda la Struttura RSA, con circa 120 ospiti, che ha sede nel territorio di Venaria Reale.
Buoni Spesa – Solidarietà Alimentare. Sono in distribuzione agli aventi diritto, i Buoni Spesa, frutto dell’Ordinanza del 29 marzo 2020 della Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile “Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all’emergenza relativa al rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili”. Per il nostro Comune sono stati stanziati circa € 177mila.
Il beneficio consiste in Buoni Spesa per beni di prima necessità, del taglio di € 25, utilizzabili negli esercizi commerciali da scegliere nell’apposito elenco pubblicato sul sito. L’entità del beneficio è pari a € 150 per un componente, a cui si aggiungono € 50 per ciascun altro componente, fino a un massimo di € 400 a nucleo famigliare. I buoni potranno essere utilizzati per l’acquisto di prodotti rientranti nelle categorie merceologiche indicate nel Decreto del Commissario Straordinario n. 3 del 4 aprile 2020, e verranno distribuiti, al domicilio del beneficiario, a cura del Comune. L’avviso pubblico e la domanda si possono scaricare dal sito del Comune www.comune.venariareale.to.it nel Canale Tematico “Buoni Spesa – Solidarietà Alimentare” (qui potrà trovare anche l’avviso per scoprire le caratteristiche per cui se ne ha diritto o meno) o richiesta all’indirizzo e-mail ufficiopolitichesociali@comune.venariareale.to.it
Le domande devono essere inviate a buonispesa@comune.venariareale.to.it, oppure, via WhatsApp, al 3341117271 con foto o scannerizzazione o altra modalità, purché leggibile. Gli uffici comunali rispondono all’indirizzo di posta elettronica/contatto WhatsApp di provenienza dell’istanza, comunicando l’ammissione al beneficio e l’ammontare del medesimo. Nella stessa pagina del sito comunale, dedicata ai “Buoni Spesa – Solidarietà Alimentare“, è pubblicato l’elenco degli esercizi commerciali, fissi e ambulanti, che hanno dato la disponibilità ad accettare i buoni. L’elenco è in continuo aggiornamento.
Per informazioni è possibile contattare i seguenti numeri telefonici 011/4072281 – 284 – 278 – 210 dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:00.
Il Comune effettuerà dei controlli a campione, sulle dichiarazioni sostitutive rese per ottenere i buoni, anche richiedendo la produzione di specifiche attestazioni. Verranno vagliate le domande ricevute entro il 24 aprile 2020.
La distribuzione dei buoni avrà inizio giovedì, 9 aprile.
Tributi e tariffe. L’amministrazione Comunale, che ha già assunto decisioni in materia di differimento di pagamenti della Tosap e delle quote fisse dei nidi comunali, e ha allo studio ulteriori misure riguardanti i tributi e le tariffe, e in generale i pagamenti, nel rispetto delle direttive nazionali, per venire incontro ai cittadini e ai lavoratori penalizzati dalle ripercussioni economiche dell’emergenza in atto.
Mercati cittadini. La recente apertura dei mercati è stata consentita in conformità alle disposizioni della Regione Piemonte, verificate le condizioni di sicurezza e col presidio costante della Polizia Municipale, nel rispetto delle regole sanitarie per le persone e la merce. E’ garantito il contingentamento e il controllo dei flussi nella piazza, anche in accordo con gli operatori del mercato con i quali il Comando di Polizia Municipale ha condiviso la pianificazione gestionale a salvaguardia della salute sia degli operatori che dei frequentatori.
Nell’Ordinanza del Commissario Straordinario n. 5 del 07/04/2020, i dettagli dei criteri per accedere all’area mercatale di piazza De Gasperi. Il mercato si svolgerà nei giorni di mercoledì e venerdì.
Spesa a domicilio. Anche il mondo del commercio ha aderito generosamente alla chiamata del Comune a consegnare gratuitamente la spesa a domicilio, per limitare gli spostamenti e per venire incontro alle persone più fragili (link). Gli operatori del mercato potranno, d’intesa con le Associazioni di categoria, segnalarsi al Comune per essere inclusi nell’elenco degli esercenti che offrono il servizio gratuito di consegna a domicilio, che è pubblicato sul sito e viene aggiornato quotidianamente con le nuove adesioni.
Volontariato – Terzo Settore. In questo grande impegno, l’Amministrazione Comunale, Protezione Civile, è affiancata dai volontari della Croce Verde Torino, sezione Venaria Reale, dell’Associazione Volontari Protezione Civile Venaria Reale e dell’ANC – Associazione Nazionale Carabinieri, sezione Benito Atzei, che si occupano di dare assistenza alla popolazione. In città si assiste inoltre, accanto alla disponibilità delle Associazioni cittadine, al fiorire del volontariato spontaneo che si muove in aiuto delle persone in difficoltà. Per tutti si ricordano le misure operative per il volontariato diramate dalla Protezione Civile.
Parcheggio a pagamento. E’ vigente la sospensione delle aree di parcheggio a pagamento, al fine di mitigare i disagi per una mobilità urbana condizionata dai divieti imposti dall’emergenza nazionale. La situazione in merito, in evoluzione al momento della pubblicazione di questo testo, indicherà il da farsi sull’eventuale proroga di tale misura, con i termini indicati dal Governo per le misure restrittive. Sarà nostra cura comunicare in tempo utile il relativo avviso sul sito comunale.
Si rammenta, da ultimo, a chi ha necessità di uscire dalla propria abitazione per i motivi consentiti, di portare con sé l’autocertificazione che dovrà essere esibita in caso di eventuali controlli della Polizia Municipale o delle Forze dell’ordine (link).
Informazioni aggiornate su www.comune.venariareale.to.it
Ufficio Stampa