In data 21 febbraio 2022 Monica Canalis (Pd), consigliera regionale, ha presentato alla giunta del Consiglio Regionale del Piemonte un’ interrogazione a risposta
immediata per sapere quali misure intendono mettere in atto per garantire ai bambini di Druento l’accesso alle cure pediatriche.
Difatto, l’amministrazione comunale di Druento, in data 22 dicembre 2021, inviò una lettera sia ai dirigenti dell’ ASLTO3 sia alla Regione Piemonte, per chiedere rassicurazioni sulla sostituzione dell’unica pediatra di libera scelta, Maria Paola Boschis( prossima alla pensione al 31 dicembre 2021).
Ad oggi, rimane ancora irrisolta la questione di garantire la presenza, da parte dell’ASL TO3 , di un pediatra sul territoriodi Druento .
Il Comune di Druento e i genitori dei 1.227 piccoli pazienti (in età pediatrica da 0 a 14 anni – 660 maschi e 567 femmine), non hanno tutt’ora ricevuto dall’ASL alcun tipo di comunicazione di assegnazione di un nuovo pediatra.
La mancanza di un pediatra di libera scelta nel territorio, si ripercuote soprattutto sulle famiglie che devono raggiugere i comuni limitrofi per l’assistenza medica pediatrica dei propri figli.
Nel mese di gennaio 2022 si sono mobilitati i cittadini, come spiega Monica Canalis (Partito Democratico) nel suo question time “Questa mancanza di accessibilità e trasparenza ha suscitato proteste e tensioni, culminate in una petizione di quasi 600 firme inviata alla Regione e all’ASL TO3, qualche settimana fa.” ll sindaco di Druento, Carlo Vietti, ha commentato: “Innanzitutto a nome di tutti i cittadini di Druento ringrazio la consigliera regionale Monica Canalis del PD, per l’impegno​ a favore della nostra istanza. Per noi una priorità riportare sul territorio i servizi sanitari di prossimità dal pediatra di libera scelta alla riapertura a regime del poliambulatorio”. Carmine Melillo, segretario dell’associazione “Insieme per Druento” promotrice della raccolta firme per l’assegnazione di un pediatra di libera scelta da parte dell’ASL TO3, aggiunge: “Siamo felici che l’istanza da noi promossa, raccogliendo un tema molto sentito dalla cittadinanza druentina, sia stata portata all’attenzione del Consiglio Regionale da parte della Consigliera Monica Canalis. Crediamo che garantire i servizi sanitari di prossimità essenziali, come il pediatra di libera scelta,ma non solo, da parte dell’ASL TO3 in un Comune di 9mila abitanti, sia famiglie che non hanno la possibilità di spostarsi per andare altrove o rivolgersi ad un pediatra privato. Ringraziamo quanti hanno spontaneamente collaborato e sostenuto in diverse forme  la  raccolta  firme  tra cui  l’importante  impegno  del  Comitato  Genitori  di  Druento, San
Gillio,Givoletto.
E conclude “Ci auguriamo che quanto promesso dall’assessore regionale alla Sanità, Luigi Icardi, diventi presto realtà”.
Oggi, l’unico dato certo è quello dell’assessore Icardi, che assicuri che a breve venga conferito un incarico straordinario ad un pediatra.

Foto pubblicata sul sito del  Comune di Druento