Un sogno che torna ad alimentarsi. Che prova a farsi largo dopo essere stato per tanto, troppo tempo, ovattato e accantonato. Il sogno di far rivivere la mitica ‘Piazzette’, la casa alpina della parrocchia S.Maria. La colonia dove decine di generazioni hanno trascorso e vissuto l’infanzia, l’adolescenza, dove sono cresciuti e diventati adulti. Un pezzo indelebile della vita di molti. In quel paese, nella Val di Viú, vicino ad Usseglio. Terminata la scuola non si attendeva altro se non che arrivasse il proprio turno. Quelle due settimane dove ci si estraniava dal mondo esterno. Immersi in quel paesaggio dove potevi facilmente trovare il silenzio, ma cosí pieno di suoni e colori. Dove si riusciva a guardarsi dentro. Momenti in cui si cresceva, si faceva gruppo, ci si conosceva. Tempo in cui imparavi a vivere le emozioni. Quelle piú semplici. Quelle che la natura ogni giorno regala. E ti lasciavi stupire dall’acqua gelida della fontanella, emozionare in una notte senza nubi dal cielo stellato, a testa in sú nel campo di calcio di Usseglio. Oppure lasciarsi rapire dal calore del sole sdraiati alla ‘diga’. E poi ancora le incredibili ‘caccia al tesoro’, i  falò finali e le scorribande notturne. E poi quanti rapporti umani. Quante persone. Don Fisanotti, don Pasquale, don Sergio, don Marco, suor Emma, suor Oliva, suor Anna, suor Angelica, suor Renata, suor Salvatrice, per noi semplicemente ‘Tatá’, ed ancora l’infaticabile Tarcisio, ‘Tarci’, quante ore di sonno perse nell’impresa ardua di farci addormentare. Migliaia di ragazzi hanno vissuto esperienze che hanno formato e segnato la propria esistenza. Ricordi che oggi possono ritornare ad essere vivi.

“Siamo un gruppo di giovani e non, – spiegano i soci fondatori – che ha intenzione di far rivivere la colonia di Piazzette. Tutti noi abbiamo ricordi stupendi delle settimane passate ai campi estivi con l’oratorio, altri addirittura delle vacanze di agosto con il gruppo famiglie. Da anni ormai tutto ciò non avviene più. E così la voglia di poter far rivivere gli stessi momenti ai nostri figli e perché no, anche ai più grandi, ci ha fatto imbarcare in questa impresa, possibile solo con il contributo di tutti, di tanti”.

Per fare questo, in accordo con il Parroco don Martino e la Parrocchia hanno creato un’associazione “PIAZZETTE VIVA”, con l’obiettivo di gestire la casa alpina, e farla ri-vivere, non solo d’estate per i campi ma tutto l’anno per ritrovi invernali. Prima però ci sono dei lavori da fare: “Si, sono stati definiti in un sopralluogo, – spiegano – fatto il mese scorso, anche con gli Amministratori comunali di Usseglio, che fanno il tifo per la riapertura”.

I lavori comprendono: rifacimento completo dei servizi igienici, creazione di un servizio igienico per disabili, sistemazione del sottotetto, verifica impianti elettrico e idraulico con sistemazione di eventuali problemi e lavori di muratura per poter adeguare la casa ad ospitare ben 46 persone.

“I professionisti che ci seguono – raccontano – stanno predisponendo il progetto tecnico e il relativo preventivo, ma la stima già elaborata ci dice che occorrono circa 50.000 Euro per completare tutti gli interventi. Una cifra importante, ma non impossibile se proviamo coinvolgere tutte le persone che “sono passate” da Piazzette o che potrebbero andarci domani”.

PIAZZETTE VIVA è un’associazione aperta a tutti coloro che vorranno partecipare attivamente alla realizzazione del progetto. A dare compimento a questo sogno. “Per maggiore trasparenza – concludono – abbiamo aperto un c/c bancario, in modo che chi vorrà sostenere l’iniziativa potrà farlo liberamente. A tutti daremo riscontro, sia via mail che attraverso la pagina facebook (https://www.facebook.com/Piazzette-VIVA-1631477303632890/), circa l’andamento dei lavori che speriamo di avviare quanto prima. Vi chiediamo di fare quello che potete e siamo sicuri che insieme faremo tanto”.

 

Per informazioni e donazioni si può scrivere alla mail: piazzetteviva@gmail.com oppure contattare i soci fondatori.

Per donazioni:

Intestazione: Piazzette Viva APS.

Codice IBAN: IT05 P060 9031 1100 0000 1000 531

Causale: sostengo Piazzette.

  1. Ricordarsi di mettere i propri dati per la ricevuta

Pagina Fb: https://www.facebook.com/Piazzette-VIVA-1631477303632890/

I soci fondatori:

Brescia Alessandro, Buono Irma, Calabrese Andrea, Capogna Pino, Marchisio Riccardo, Marchisio Simona, Piutti Serena, Sartori Piergiorgio, Sola Marta, Zago Laura, Zecchinato Francesca, Zecchinato Gualtiero