PUBBLICATI GLI ESITI DEL BANDO NEXT GENERATION WE: 160.000 EURO NELLA ZONA OVEST PER FINANZIARE GLI STUDI DI FATTIBILITÀ
I progetti dei Comuni della Zona Ovest, aggregati in due partenariati con capofila Rivoli e Venaria Reale, sono risultati tra i vincitori del bando Next Generation We – Competenze, strategie, sviluppo delle pubbliche amministrazioni, promosso dalla Fondazione Compagnia di San Paolo.
Il Comitato di Gestione della Fondazione ha deliberato il sostegno a 88 Comuni e Unioni di Comuni, selezionati tra le 180 candidature pervenute, per un impegno complessivo di 5.835.500 €.
Gli enti selezionati riceveranno un contributo per sostenere le spese relative allo sviluppo dello studio di fattibilità dei due progetti, da candidare su bandi PNRR e FESR Regione Piemonte 2021 – 2027:
Città di Venaria Reale
TITOLO PROGETTO : BikeOnda dalla Mandria alla Reggia sul Ceronda Druento, San Gillio
COMUNI COINVOLTI : Druento, San Gillio
IMPORTO : 80.000 € Il progetto BikeOnda – dalla Mandria alla Reggia sul Ceronda.
Il progetto nasce dalla maturata consapevolezza del territorio dell’importanza di progetti di mobilità cicloturistica quale volano per lo sviluppo economico sostenibile e la rigenerazione dei territori attraversati. A partire dalle precedenti previsioni del progetto “Corona di Delizia in Bicicletta”, il progetto prevede l’estensione del tracciato cicloturistico, già previsto per connettere i Comuni di Venaria Reale, in qualità di capofila ed i partner San Gillio e Druento.
Il tracciato intende rappresentare principalmente un percorso tematico funzionale agli scopi turistici e fruitivi del territorio, ampliando così l’offerta turistica della Reggia di Venaria a beneficio diffuso dei comuni limitrofi.
Inoltre, il progetto “BikeOnda” intende innescare processi di rigenerazione territoriale come il recupero della Bizzarria e del ponte sul Ceronda, la valorizzazione del Parco Regionale della Mandria e indirettamente la creazione di posti di lavoro nel settore dell’accoglienza cicloturistica. Esso rappresenta l’occasione per mettere in sicurezza il traffico ciclopedonale lungo l’asta provinciale tra Druento e San Gillo, e per migliorare le difese arginali lungo il torrente Ceronda.
Comune di Rivoli
TITOLO PROGETTO : Next Generation L.IN.ES.
Comuni Coinvolti: Collegno, Grugliasco, Alpignano, Pianezza,Villarbasse, Rosta, Buttigliera Alta
IMPORTO : 80.000 €
Il progetto Next Generation L.IN.E.S.
Il progetto nasce dalle idee progettuali che i diversi Comuni (Rivoli Capofila,insieme ai partner Collegno, Grugliasco, Alpignano, Pianezza, Villarbasse, Rosta, Buttigliera Alta) hanno presentato sul tema della ciclabilità per creare su tutto il territorio una rete di corridoi di mobilità sostenibile (pedonale,
ciclabile e TPL) da e verso l’asse “forte” di Corso Francia. L’obiettivo è la realizzazione di “Linee di mobilità leggera, Innovative ed Eco Sostenibili” (L.IN.ES), interconnesse con le future ciclovie metropolitane veloci e il sistema di trasporto pubblico su gomma e su ferro. Dall’asse principale di Corso Francia, che intercetta i Comuni di Collegno e Rivoli, i percorsi proseguiranno ad ovest, verso la Val Susa, raggiungendo i Comuni di Rosta e Buttigliera Alta, mentre, una serie di “Lines” di adduzione permetterà di raggiungere i territori di Villarbasse, Alpignano, Pianezza e Grugliasco.
Ogni “lines” avrà l’obiettivo di rigenerare gli spazi urbani attraversati, con una trasformazione degli spazi in grado di renderli luoghi multimodali e di interscambio, assi verdi e resilienti, luoghi per la socialità, attrattivi economicamente e per il turismo, vivibili e pensati per dare risposta alle sfide che le future generazioni dovranno affrontare.
Link degli esiti e assegnazione contributi:
https://www.compagniadisanpaolo.it/wp-content/uploads/Esiti_-Next-Generation-We.pdf