E’ in pieno svolgimento il programma natalizio di Venaria Reale. Immaginaria è un innovativo progetto di arte pubblica e partecipata, ma anche una fiaba natalizia che si sviluppa in ottica di rigenerazione urbana e social design.
Nasce dall’incontro tra la fantasia dell’autore di libri per l’infanzia Lorenzo Naia e la creatività dell’illustratore Andrea Scoppetta; una serie di laboratori creativi hanno inoltre visto l’importante coinvolgimento dei bambini venariesi al fine di tratteggiare i personaggi principali e le ambientazioni del racconto. Protagonista della storia di quest’anno è la cerva, animale simbolo della Città di Venaria Reale e del suo territorio.
L’iniziativa prende quindi vita attraverso una narrazione luminosa e onirica per immagini sulle facciate, nelle vie e nelle piazze, animando e illuminando i luoghi e coinvolgendo abitanti e turisti.
Immaginaria accompagna la Città per tutto il periodo natalizio con:
•Videomapping e proiezioni
Dalle ore 17:00 alle 22:00 verrà mostrato a ciclo continuo in piazza della Repubblica il videomapping del racconto fiabesco “Regina, la Cerva”, accompagnato da un sottofondo musicale. In piazza dell’Annunziata e in piazza Vittorio Veneto saranno invece proiettate le immagini dei protagonisti della fiaba di Natale
•Mostra “Le Cerve Regine”
Nel centro storico verrà allestita, su appositi pannelli, la mostra dedicata alle 30 migliori illustrazioni delle Cerve Regine, pervenute sotto forma di 197 bozzetti e selezionate durante il bando di concorso “Fiabe d’Artista”. Cercare le cerve sarà l’occasione per scoprire angoli noti e meno noti di Venaria Reale: ci si potrà divertire a fotografarle e condividerle su Instagram taggando la pagina @_immaginaria_
•Luminarie
Le vie e le piazze dei quartieri cittadini saranno animate dalla presenza luminosa di cervi natalizi, che contribuiranno a creare una calda e magica atmosfera, e dalle luci ispirate all’immagine della stella, simbolo della manifestazione. Nella Cappella di San Rocco e in piazza Atzei verranno allestiti giochi di luce e sagome dei personaggi del presepe.
Scopri tutti i luoghi delle installazioni (videomapping e proiezioni, mostra e luminarie).
Immaginaria è anche:
•Sere di Natale alla Reggia
Dal 26 dicembre al 6 gennaio la Reggia apre i suoi straordinari spazi anche in orario serale per far vivere l’atmosfera magica del Natale nell’incanto dei suoi ambienti barocchi: l’imponente Corte d’onore con l’Igloo di Mario Merz, la Galleria Grande capolavoro dello Juvarra, il Rondò Alfieriano e la Cappella di Sant’Uberto con lo storico Presepe del Re allestito per l’occasione, ospiteranno il pubblico insieme ad animazioni e momenti musicali curati da Fondazione Via Maestra e dal Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino. L’ingresso al Piano Nobile (dalla Galleria Grande alla Cappella di Sant’Uberto) è previsto con tariffa agevolata speciale a 5 euro (1 euro per i ragazzi dai 6 ai 18 anni), fino alle ore 21 nei giorni settimanali, e fino alle ore 22 nel weekend e nei festivi (il 31 dicembre non è previsto il prolungamento dell’orario serale)
•Spettacoli teatrali e animazione di strada, laboratori per bambini, concerti, mostre, fiere e mercatini, rievocazioni folkloristiche, letterine a Babbo Natale, Caccia al tesoro e molto altro…
Informazioni e maggiori dettagli sul programma: www.comune.venariareale.to.it

comunicato stampa