Sold out per lo spettacolo teatrale ‘Anziani sí, ma svegli’. Importante partecipazione presso la sala espositiva di via Mensa, ieri pomeriggio, per l’evento dedicato all’informazione sulle truffe di cui, purtroppo e spesso, sono vittime soprattutto le persone anziane. Appuntamento pensato e voluto dall’ ADA, associazione di volontariato in difesa dei diritti degli anziani, che si è posta come obiettivo quello di far conoscere e scoprire come difendersi da una delinquenza che, senza alcun ritegno, colpisce persone deboli e indifese. Il messaggio è stato ed è chiarissimo: la prima cosa da fare è quella di rivolgersi sempre alle Forze dell’Ordine.
Le scene dello spettacolo sono state tratte dal libro “Io non abbocco” di Vincenzo Tancredi, e grazie alla professionalità e bravura del gruppo ‘Altatensione’ hanno messo in luce realisticamente le dinamiche di truffa che subiscono gli anziani e fornendo quindi adeguate difese.
Al dibattito siccessivo hanno preso l’assessore alle Politiche Sociali, Claudia Nozzetti, il comandante della Polizia locale, Luca Vivalda, il Comandante della Compagnia Carabinieri di Venaria Reale, il capitano Giacomo Moschella e quello della Stazione, il maresciallo Giulio Casula, il sovrintendente capo della Polizia di Stato, Vincenzo Tancredi della Questura di Torino, il segretario generale della Uil pensionati di Torino, Lorenzino Cestari e il presidente dell’ Ada di Torino, Antonio Gaetani. “Bisogna sempre stare attenti e mai abbassare la guardia per questa ragione abbiamo pensato alcuni anni fa a questo spettacolo che vuole mettere in luce le modalità con cui i delinquenti cercano, e spesso riescono, di aggirare le persone più deboli, sole ed indifese. Inventandosi gli escamotage più singolari. Bisogna rimanere sempre vigili”, ha commentato Gaetani.