Presso il PalaPellicone di Ostia a Roma, a maggio,  si sono conclusi i Campionati Italiani Cadetti di Kumite, dove sono stati assegnati cinque titoli femminili delle categorie 42, 47, 54, 63 e +63 kg.  

Grande soddisfazione  per il Mastro Gennaro Talarico e le sue atlete  della Talarico Karate Team  di  Torino, che si sono aggiudicate  il primo posto nella classifica delle società, precedendo la Karate Pozzuolo e l’A.S. Dilettantistica Mizar Center. 

Nella categoria dei 42 kg si è aggiudicata  il titolo di campionessa italiana  Elena Maria Mercadante che ha superato in finale Chiara Piovano. Nella categoria 47 Kg sale  sul podio  Giulia Ghilardotti, che vince la medaglia d’oro battendo in finale Giorgia Fabbri.  Nella categoria dei 54 kg diventa  campionessa  Anna Guerini . Nella categoria dei 63 kg  il  titolo va a  Elena Lo Iacono,  mentre  per la  categoria  +63 kg  la medaglia d’oro è per  Eleonora Berneri.

La Gazzetta di Venaria ha incontrato  le karateke della TKT che si sono distinte  ai campionati italiani, le quali hanno gareggiato con  avversarie selezionate tra le migliori atlete italiane.

Iniziamo con la  neo campionessa italiana 2018 –  Cadetti 42 Kg  Kumite, Elena Maria Mercadante  che può vantare un secondo  posto all’Open d’Italia 2017, una medaglia d’argento  all’Open di Lussemburgo 2018 e la medaglia d’oro ai campionati italiani 2018 – Cadetti Kumite 42 kg, la quale ci dichiara: “Sono molto contenta  di essere diventata campionessa italiana 2018 della categoria Cadetti Kumite 42 Kg, mi sono allenata tanto per raggiungere questo obiettivo. Ho iniziato a praticare lo sport del Karate 4 anni fà nella palestra della TKT; un ringraziamento  per questo successo   va  al  Maestro Gennaro Talarico  e alle persone  con cui  mi alleno tutti i giorni. Un grazie  più importante  va alla mia  famiglia  che  mi ha sempre incoraggiata e  sostenuta  per raggiungere  questo risultato”.

Giorgia Fabbri, che può vantare una medaglia d’argento ai campionati italiani 2018- cadetti 47 kg, una medaglia di bronzo ai  campionati italiani 2017, un terzo posto all’ Open di Lussemburgo 2018 ed  un primo posto  all’ Open di Slovenia 2018, la quale ci riferisce: “ I sacrifici non sono pochi, mi devo organizzare  tra impegni scolastici e  gli allenamenti , quattro giorni  a settimana che mi portano via gran parte del mio tempo libero. Sono iscritta alla TKT del Maestro Gennaro Talarico da  3 anni  e sono contenta di essermi iscritta  alla Talarico Karate Team, in quanto ho raggiunto  eccellenti   risultati  anche a livello nazionale e spero di raggiungerli anche a livello internazionale”.

Chiara Piovano, vice campionessa italiana 42 kg Cadetti Kumite 2018, primo posto  all’ Open di Lussemburgo 2018, medaglia d’oro ai campionati italiani 37 kg esordienti 2017, primo posto all’ Open di Lignano 2017, terzo posto  all’Open di Berlino, dichiara: “Pratico il Karate da quando avevo sette anni  e sono iscritta  alla palestra TKT da quattro. Sono contenta di  aver vinto tante medaglie e di aver ottenuto diversi titoli nazionali, grazie anche al Maestro Talarico e al suo Staff.”

Il Maestro  Gennaro Talarico, un  passato di Atleta di alto livello, ha militato per circa 20 anni nel gruppo sportivo delle Fiamme Gialle conquistando 7 medaglie ai campionati del Mondo, 14 medaglie ai Campionati Europei, 6 medaglie d’oro ai Campionati del mediterraneo e ben 23 titoli di Campione d’Italia, il quale ci dichiara: “Nel 2011 ho  fondato l’ASD Talarico Karate Team,  oggi  vantiamo circa 180 tesserati per la fijlkam, federazione in cui militano circa 120.000 associati. La Società nasce con le basi imposte in anni di esperienza e di lavoro svolto soprattutto nella fascia giovanile. Oltre all’aspetto agonistico la Società ha lo scopo di investire sui bambini che rappresentano il vivaio e inevitabilmente il futuro societario.  Le attività svolte, com’è stato accennato in precedenza, non sono solo di tipo agonistico, ma anche con intenti aggregativi che accompagnano i piccoli Atleti, futuri adolescenti, verso una crescita personale e fisica con basi culturali di benessere (mens sana in corpore sano). Nel particolare nelle fasce di atleti  pre- agonisti  (5-11 anni) si lavora principalmente da un punto di vista motorio e psicomotorio passando anche dall’educazione alimentare.

Nella fascia agonista l’approccio è naturalmente improntato sull’aspetto prestativo senza però tralasciare l’elemento trainante dell’aggregazione visto l’età adolescenziale dei soggetti. Sotto l’aspetto agonistico da sottolineare che recentemente la Società ha avuto due importanti riconoscimenti per meriti sportivi, “La medaglia d’oro al valore Atletico” e il premio come vincitrice del “Gran premio FIJLKAM”, riconoscimenti ottenuti per importanti medaglie conquistate in campo nazionale ed internazionale. In questi anni sono state numerose le medaglie conquistate ai campionati Italiani, 3 ai campionati Europei e 1 al campionato del Mondo. Sono  molto soddisfatto dei risultati ottenuti dalle nostre atlete ai campionati italiani: Elena Maria Mercadante  campionessa italiana nella categoria Kg 42 cadetti Kumite 2018, Chiara Piovano vice campionessa  italiana categoria Kg  42  Cadetti Kumite 2018 e  Giorgia Fabbri  vice campionessa 47 Kg  Cadetti Kumite 2018. Un augurio a tutti i miei  atleti,  che sia un punto di partenza per una strepitosa carriera sportiva.