Ci sono donne che combattono battaglie silenziose.

Donne che hanno tanto da dire, da condividere e da vivere.

Donne forti che tanta forza vogliono donare e insegnarci. Si è svolto nella sede della Onlus “Mettiamoci le Tette” l’inaugurazione del Percorso Fucsia, noi abbiamo incontrato i volontari dell’associazione ed alcune di queste donne.

Mettiamoci le tette è la onlus nata dal movimento spontaneo che nel 2012 ha cominciato la battaglia contro la chiusura dell’ospedale Valdese ed in particolare del reparto di Senologia, fiore all’occhiello della sanità pubblica nazionale.

All’anno sono oltre 600 gli interventi di tumore mammario effettuati e circa 18.000 mammografie ed ecografie, questi sono i dati dell’ospedale Valdese di Torino, specializzato nella diagnosi precoce.

Un’eccellenza ospedaliera  per la Regione Piemonte  che offriva consulenze eccellenti, per le donne che arrivavano da tutte le regioni  d’Italia per sottoporsi  ad esami  del tumore  mammario.

Dalla chiusura dell’ospedale Valdese dal dicembre 2012 è  venuto a mancare un punto di riferimento per i pazienti, in quanto i reparti sono stati divisi sul territorio, creando un disagio  per  chi effettuava  controlli per prevenzione e per quelli colpiti  dalla malattia. 

Le donne e gli uomini di “Mettiamoci le Tette” non si sono arresi e, per cinque anni hanno combattuto  con manifestazioni e proteste, grazie  a loro che  oggi l’ospedale riapre come Casa della Salute, dove  all’interno l’Associazione ha un  ufficio dove accogliere  le persone  e gli associati.

L’Associazione, oggi Onlus, offre diversi servizi e supporto alle donne colpite dalla malattia e proprio a questo proposito nasce il “Percorso Fucsia”, un modo concreto per aiutare tutte le donne che combattono il cancro.

Alla presenza di volontari e di tutte quelle persone che hanno deciso di dare il loro contributo e supportare la causa della lotta contro il tumore al seno, sono state presentate le attività e i servizi che offre l’associazione.

Le  nuove attività dedicate alle donne per le donne variano dall’aiuto psicologico a corsi di trucco  a quelli di cucina, sono previsti corsi di cucina naturale, sostegno psicologico a familiari e parenti, metodo Feldenkrais (ovvero far ritrovare attraverso il movimento, la consapevolezza e la confidenza con il proprio corpo che è cambiato), Fitwalking, uscite in bici, visite guidate in città, Yoga, sedute di shatzu, sedute di gruppo di make-up e bellezza, sostegno legale, incontri con i medici, prevenzione e corsi autopalpazione, spesa a domicilio per le donne in terapia, accompagnamento allo studio dei bambini delle donne in terapia, libri in prestito ai ricoverati presso l’ospedale.

Le volontarie dell’associazione  saranno presenti dal mese di  aprile presso lo sportello  in via Silvio Pellico 19 a Torino per  fornire le informazioni  e  le date sulle attività che verranno svolte.

Per aiutare, anche nella malattia, a riscoprire il lato rosa della vita!

Per  maggiori informazioni: mettiamociletette@gmail.com