Sit-in di solidarietà per dire ‘NO’ alla Guerra
Giovedì 3 marzo 2022 in tantissimi hanno risposto all’appello dell’Amministrazione comunale pianezzese per gridare un forte: “No alla Guerra”. Una Pianezza unita nel nome della pace. È stata una manifestazione di sostegno per la pace in Ucraina e per esprimere solidarietà al popolo ucraino.
“Ci siamo trovati nel cortile di Palazzo Leumann – commenta il primo cittadino pianezzese Roberto Signorello – per un importante momento di condivisione al di là di ogni schieramento ed appartenenza, grazie alla partecipazione di cittadini, parrocchia, associazioni, volontari e ragazzi delle scuole, accompagnati dal gruppo insegnanti e dal dirigente scolastico Maurizio Sparagna”.
Presenti i rappresentanti della comunità ucraina e l’associazione Matrioska che sta organizzando l’accoglienza di numerosi bambini e madri ucraine, grazie alla disponibilità delle famiglie pianezzesi.
C’era anche l’Unicef, con il segretario provinciale di Torino, Antonio Sgroi che ha spiegato come poter offrire aiuti veri per mezzo di una raccolta fondi.
Davvero straordinaria è stata la partecipazione dei bambini della scuola con le loro profonde letture sull’importanza della PACE.
“Tutti insieme – continua Signorello – assessori e consiglieri, famiglie, volontari ed associazioni ci siamo stretti in un abbraccio di solidarietà verso tutti quei bambini, donne e uomini che stanno soffrendo in Ucraina e che rischiano ogni minuto di perdere la propria vita. È stato un gesto simbolico per condannare in modo unitario, tutti insieme come comunità, questa folle azione di guerra”.
Ma la comunità pianezzese, tramite le numerose associazioni, si sta organizzando anche in modo concreto per definire modalità di raccolta di beni di prima necessità, medicinali e indumenti, per farli pervenire dove c’è più bisogno.
ll sindaco Roberto Signorello conclude – “Abbiamo messo a disposizione gli spazi dell’ex Caserma dei Carabinieri come PUNTO DI RACCOLTA CITTADINO con orario 9-12, 15-18, un modo concreto per ognuno di noi per dare una mano anche con piccoli gesti. Chi fa la guerra dimentica l’umanità e si affida alla logica diabolica e perversa delle armi, scelte e comportamenti da disdegnare profondamente”.
Semplice, ma significativo il messaggio del parroco Don Beppe Bargna: “Tutte le comunità si costruiscono insieme anche partendo da sensibilità diverse. Non si può pensare di imporre il proprio pensiero con la forza, la violenza, con la guerra”.
L’assessore Riccardo Gentile dichiara – “Lo spirito solidale della nostra grande comunità pianezzese emerge ancora. Pianezza non si chiama fuori di fronte all’orrore di questa insensata guerra”.
Sara Zambaia, Consigliere regionale del Piemonte, Vicepresidente del Comitato regionale per i Diritti Umani e Civili e Presidente del Consiglio comunale di Pianezza commenta – “Come Comitato per i diritti umani, ma soprattutto come Consiglio regionale e Regione Piemonte ,ci siamo attivati immediatamente sul fronte emergenza ucraina. Mercoledì ho illustrato nell’aula regionale l’ordine del giorno varato dal Comitato, nel quale abbiamo voluto inviare un messaggio politico unitario e chiarissimo. Un testo che vuole essere innanzitutto un messaggio di pace ,ma che vuole anche intimare lo stop più risoluto ai bombardamenti. E’ inimmaginabile che nel 2022 si possa vivere il terrore di una guerra tra Stati sovrani nel cuore dell’Europa. Tutti ci auguriamo che questo non sia il preludio a qualcosa di ancora più grave. Soprattutto, tutti siamo pronti a fare tutto quello che è nel nostro potere, attraverso il dialogo e la diplomazia, per fermare questa follia”.
Il vice sindaco Antonio Castello commenta – “Pianezza si conferma città solidale che conosce l’autentica dimensione della pace e il principio della fraternità. Tantissimi i cittadini, ragazzi delle scuole e l’ Associazioni pianezzesi che hanno risposto all’appello dell’Ammirazione comunale per esprimere solidarietà al popolo ucraino. Un momento di grande importanza, bisogna riportare la pace con l’aiuto di tutti”-
Roberto Signoriello Sindaco del Comune di Pianezza – Link video –
https://youtu.be/u_Ca7eFu9-0
Antonio Sgroi segretario provinciale l’Unicef, di Torino – Link video –
https://youtu.be/97TYcuSFm0c
Sara Zambaia, Consigliere regionale del Piemonte, Vicepresidente del Comitato regionale per i Diritti Umani e Civili – Link video –
https://youtu.be/hnFI1hg06a0
Il vice sindaco del Comune di Pianezza Antonio Castello – Link video –
https://youtu.be/k9MXbje7JNM