Uno spettacolo per sostenere i progetti di adozione. Per dare una mano al ‘CIFA for children Ong’ – Centro Internazionale per l’Infanzia e la Famiglia, ente laico e apartitico che è nato a Torino nel 1980. Decisione partita dalla ferma volontà e dall’impegno  di  alcune coppie  di dare  a dei bambini una famiglia.

Da 38 anni si occupa di adozione e cooperazione internazionali,  aggiudicandosi ancora una volta il podio  per essere  la prima associazione  italiana  che ha portato a termine il maggior numero di adozioni.

Raffaella Pinna Mastrocinque (responsabile ufficio Comunicazione & Fundraising) ha raccontato: “Grazie  al CIFA, moltissimi bambini provenienti dalla  Cina, dalla Colombia, Perù, dalla Federazione Russa, dalla Bulgheria, dall’Etiopia, dal Brasile, Ucraina  e Filippine hanno potuto avere una  famiglia. L’adozione internazionale ha un obiettivo importante:  far sì che venga rispettato il diritto di ogni bambino ad avere una famiglia. Dal 1980 – anno della fondazione di CIFA – al 31 Marzo 2018, 5.247 bambini hanno trovato una mamma e un papà grazie all’adozione internazionale e alla nostra Ong, formando 4.473 nuove famiglie”.

Un impegno costante suffragato da nuneri importanti:  “Voglio precisare – continua Raffaella Mastro cinque – che dal primo gennaio 2018 ad oggi,grazie anche alla preziosa collaborazione con i Paesi con cui operiamo, trentasei bambini hanno potuto abbracciare la loro mamma e il loro papà, andando a formare 30 nuove famiglie! Nelle prossime settimane altri 58 bambini potranno stringere forte i loro genitori.Con  il progetto CIFA for FAMILIES, ci proponiamo come punto di riferimento per tutte le famiglie italiane fornendo servizi di welfare familiare”.

 

A sostegno di Cifa Ong,  Giovedì 12 aprile, alle 21, al Teatro Vittoria di Torino, in via Gramsci 4, con il patrocinio della Circoscrizione 1, andrà in  scena  lo spettacolo ‘5XUna’ di Enrico Luttmann.

Le protagoniste saranno cinque donne vicine di casa che si salutavano a malapena, cinque storie diverse, raccontate davanti a una tazza di tè caldo, durante  l’incontro verrà svelato un segreto  che creerà  un forte legame  di amicizia tra loro.

Sul palco, Enrica Calvaruso, Maria Stella Sturiale, Irene Multari, Francesca Comi, Alessandra Eleonori, con la partecipazione di Ottavio Coniglio.

Uno spettacolo unico, coinvolgente e contemporaneo,  dedicato a tutte le famiglie, con  particolareattenzione  all’universo femminile.

Nel corso della serata si potrá sostenere il progetto cofinanziato dall’Agenzia Italiana per Cooperazione allo Sviluppo #lemieradici, in Etiopia.

L’intero ricavato della serata sarà devoluto a Cifa Ong, che  ha sede a Torino, a Milano, a Venezia, ad Ancona, a Roma ed a Bitonto ed è attivo in tutta Italia.

 

I PROGETTI DI CIFA ONG NEL MONDO (https://www.cifaong.it)

TUTTE A SCUOLA[ETIOPIA]:L’istruzione è stata per secoli monopolio della Chiesa Etiope, fino  agli inizi del XX secolo, quando si adottò un sistema d’istruzione scolare. Il sistema scolastico etiope si articola in cinque anni di scuola primaria, tre anni di scuola inferiore e quattro anni della scuola superiore. Tutt’oggi si cerca di aumentare il numero delle scuole elementari per insegnare ai giovani a leggere e a scrivere.

L’obiettivo generale del progetto Tutte a Scuola è quello di contribuire al miglioramento della condizione femminile in Etiopia. Il programma intende facilitare l’accesso all’istruzione per 120 bambine della scuola primaria e secondaria, provvedere alla fornitura di materiale scolastico e uniformi e alla gestione di una residenza scolastica per 30 ragazze provenienti dalle aree più disagiate della città di Wuchale. Gli interventi consentiranno il proseguo degli studi contribuendo a ridurre il calo di frequenza scolastica nella scuola primaria e l’abbandono dalla scuola primaria a quella secondaria.

VIA DEL CAMPO[CAMBOGIA]:è un progetto il cui obiettivo è quello di migliorare le condizioni socio-sanitarie e di garantire il diritto all’istruzione dei bambini e delle bambine che vivono nella poverissima area urbana di Sihanoukville e nel villaggio di Poum Thmey, riducendo così il fenomeno dei minori di strada e della prostituzione minorile, purtroppo in crescita esponenziale. Il progetto mira ad assicurare a 85 bambini che conducono vita di strada o sono ad alto rischio, l’istruzione primaria, considerando la scuola come il mezzo principale per uscire da una condizione di emarginazione sociale.

INSIEME CONTRO L’AIDS[ETIOPIA]:I beneficiari del progetto sono 100 bambini sieropositivi o malati di AIDS che vivono in contesti di povertà nelle aree di Gulele e Yeka, nonché le loro famiglie (a cui vengono indirizzati corsi di sensibilizzazione sull’HIV). Assicuriamo ai 100 bambini affetti da HIV una costante assistenza psicologica, alimentare e sanitaria, che si accompagna ai farmaci antiretrovirali (forniti gratuitamente dal governo) per alleviare gli effetti collaterali della malattia e consentire ai bambini di andare a scuola e vivere una vita dignitosa. Come parte del progetto vengono organizzati laboratori ludici e didattici a favore dei bambini, e corsi di avviamento professionale per fornire ai ragazzi più grandi una possibilità di reintegro nella società. CIFA, inoltre, promuove la nascita di attività generatrici di reddito a favore delle famiglie dei bambini, e organizza corsi per l’intera comunità locale sui metodi di prevenzione dal virus dell’HIV”.